L’enoturismo: evoluzione, innovazione e sostenibilità negli ultimi 10 anni

Dots

L’enoturismo ha conosciuto una crescita significativa e una modernizzazione notevole negli ultimi dieci anni, affermandosi come uno dei settori chiave del turismo, sia in Francia che a livello globale. Questa forma di turismo offre ai visitatori un’immersione autentica nel mondo del vino, combinando degustazioni, scoperte culturali ed esperienze sensoriali uniche.

Una crescita significativa della frequentazione

In Francia, l’enoturismo ha registrato un’evoluzione importante. Secondo Atout France, il numero di enoturisti è passato da 10 milioni nel 2016 a 12 milioni nel 2023, con un incremento del 20% in sette anni. Tra questi, 6,6 milioni erano francesi, mentre 5,4 milioni provenivano dall’estero, a conferma di un interesse crescente da parte delle clientele internazionali verso i vigneti francesi.

Questa tendenza non è esclusiva della Francia. Anche altri Paesi hanno assistito a un’espansione del settore enoturistico. Ad esempio, secondo uno studio del 2020, gli Stati Uniti hanno accolto 30 milioni di enoturisti, l’Italia 14 milioni e l’Australia 8 milioni.

Diversificazione e arricchimento dell’offerta

 

Yo Tasting cofanetto degustazione vino

Oggi, l’enoturismo non si limita più alle sole degustazioni. Le aziende vinicole propongono esperienze più articolate: alloggi di charme, ristoranti gourmet, laboratori di vinoterapia ed eventi culturali. Questa diversificazione risponde alla crescente domanda di esperienze immersive e autentiche.

Inoltre, l’integrazione delle nuove tecnologie ha trasformato profondamente l’esperienza enoturistica. App mobili, visite virtuali e l’uso dei social media permettono alle cantine di raggiungere un pubblico più vasto e di offrire interazioni personalizzate.

Anche l’arrivo di nuove strategie e strumenti di marketing ha rivoluzionato la visione tradizionale del settore! Cantine, enoteche, bottai, e-commerce… tutti i professionisti del settore vinicolo integrano oggi i campioni di vino nelle loro strategie commerciali e di marketing.

Interessato? Vinovae è il partner più affidabile per la campionatura grazie al suo processo brevettato!

Impegno verso la sostenibilità e l’eccellenza

 

ENOTOURISMO cofanetto di vino

Di fronte alle sfide ambientali, numerose aziende vinicole hanno adottato pratiche sostenibili, ottenendo certificazioni biologiche e biodinamiche. In Borgogna, ad esempio, il numero di aziende bio è passato da 285 nel 2015 a 428 nel 2023.

Parallelamente, sono stati introdotti marchi di qualità come “Vignobles & Découvertes”, creato nel 2009 per garantire l’eccellenza dell’accoglienza e dei servizi offerti agli enoturisti. Questo marchio, conferito da Atout France, distingue le destinazioni che offrono un’offerta completa e di alta qualità intorno al vino.

In questo contesto, l’enoturismo si sta adattando alla crescente coscienza ecologica degli operatori del settore. Evitare sprechi durante le degustazioni, offrire degustazioni a distanza… tutto ciò è possibile grazie ai campioni di vino: riducono le perdite, abbassano le emissioni e i costi di spedizione, e consentono di ampliare e diversificare l’offerta.

Prospettive e tendenze future

 

E in futuro? L’enoturismo continua a reinventarsi per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni di viaggiatori. Più viaggiatori, culture diverse, fasce d’età diverse… esigenze diverse! Le tendenze attuali includono la fusione tra vino e benessere, con offerte di vinoterapia e ritiri incentrati sulla salute, come lo yoga. Inoltre, l’attenzione si concentra su esperienze personalizzate, cucina locale e l’uso della tecnologia per arricchire ogni visita. Nuove proposte, nuovi prodotti, nuove attività…

E voi? Quando lancerete i vostri cofanetti degustazione con campioni di vino selezionati a vostro piacimento?

commercial@vinovae.com